Sostenibilità

Soldi a chi salva l’ambiente

Finanziamenti Ue per l’ambiente. Due inviti a presentare proposte

di Redazione

La Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell?Ue n. C25 del 24 gennaio due diversi inviti a presentare proposte per la realizzazione di iniziative nel settore ambientale. Il primo invito (scadenza 6 marzo) è riservato alle organizzazioni non governative, e in particolare a quelle attive nel campo della protezione ambientale a livello europeo. Prevede il finanziamento di attività che, oltre a presentare interesse a livello comunitario, promettono di contribuire in maniera significativa allo sviluppo e all?attuazione della strategia comunitaria per l?ambiente basata fondamentalmente sui principi della prevenzione alla fonte delle cause di inquinamento e del ?chi inquina paga?. Il secondo invito (scadenza 27 marzo) è aperto invece a tutte le persone fisiche e giuridiche e alle associazioni, escluse però le Ong che presentino proposte nel quadro del primo invito. In questo caso la Commissione finanzia la realizzazione di iniziative generali di informazione e sensibilizzazione sull?ambiente quali conferenze, seminari, corsi di formazione, manuali di buone prassi, produzione audiovisiva. Il sostegno comunitario coprirà in entrambi i casi, fino a un massimo del 50 per cento, le spese di funzionamento sostenute per la messa in atto delle attività previste. Ulteriori informazioni sulle procedure di partecipazione e selezione per le gare sono fornite nei fascicoli informativi da richiedersi alla Direzione generale ?Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile? della Commissione europea a Bruxelles al fax (00322) 2969560. I fascicoli possono essere anche scaricati dal sito Internet della Commissione: http://europa.eu.int./en/comm/dg11/funding/intro.htm.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.